Interpretive project management

 

 

home

chi siamo

pubblicazioni

articoli

documenti

Fond. ISTUD

PMI

testi consigliati

autori management

PMI

 

“PMI is one of the the world’s largest not-for-profit membership associations for the project management profession, with more than 650,000 members and credential holders in more than 185 countries. Our worldwide advocacy for project management is supported by our globally-recognized standards and credentials, our extensive research program, and our professional development opportunities.

These products and services are the basis of greater recognition and acceptance of project management’s successful role in governments, organizations, academia and industries”. Dal sito WEB del PMI (www.pmi.org) al 3 gennaio 2013.

Socio fondatore del Chapter Norther Italy, di cui sono attualmente Fellow, sono stato Vice President Education & Certification sino alla fine del 2004. In tale veste ho contribuito alla diffusione della certificazione professionale PMP (Project Management Professional), attraverso una serie di convegni, presentazioni e workshop. Attualmente il mio rapporto con il PMI è meno intenso in quanto ritengo importante il ricambio nello svolgimento di ruoli istituzionali e per il fatto i che i miei attuali interessi sono maggiormente orientati verso dimensioni sociali e organizzative che al momento trovano la loro naturale espressione in altri ambiti.

Di seguito trovate le principali attività svolte in ambito PMI, alcune delle quali hanno prodotto artifact che potete scaricare liberamente.

 

Contributi sul tema complessità nei progetti inseriti nelle newsletter pubblicate sul sito www.pmi-nic.org. Insieme di cinque articoli volti a descrivere la complessità nei progetti come caratteristica principalmente rivolta al contesto. Un contenuto, infatti, può essere relativamente agevole per una organizzazione e, al contrario, decisamente arduo per un'altra. Tutto dipende dalla specifica esperienza maturata. Il contesto, invece, non è mai semplice in quanto ci porta a confrontarci con aspetti intrinsecamente complessi, quali ad esempio gli attori sociali coinvolti e le tipologie di dinamiche che si possono generare tra di loro sia a livello puramente interpersonale, sia a causa dei vari interessi che gli stakeholder rappresentano.

Newsletter num 3 del 2010: introduzione alla complessità relativa al contesto

Newsletter num 1 del 2012: complessità, complicazione, semplicità

Newsletter num 2 del 2012: coesistenza tra progetti e attività ricorrenti

Newsletter num 3 del 2012: gli attori sociali

Newsletter num 1 del 2013: multidisciplinarietà e interdisciplinarietà

 

Management de projet – Un référentiel de connaissances – AFNOR, 1998 traduzione dall’inglese del PMBOK edizione del 1996. Questo lavoro è stato uno dei primissimi tentativi (forse il primo in assoluto) di localizzare il testo del PMBOK Guide. Il mio ruolo fu quello di revisore con il compito di verificare che la traduzione in francese esprimesse “tecnicamente” parlando i concetti contenuti nella versione originale inglese. Questa prima occasione di collaborazione in ambito PMI a livello internazionale mi ha dato una buona opportunità per allargare il mio network di relazioni professionali.

(ˆ torna all'inizio)

 

A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK Guide) 2000 edition versione inglese. Con questa release del PMBOK il numero di certificati PMP è cresciuto enormemente. Il mio ruolo in questo lavoro è stato quello del contributore tematico.

(ˆ torna all'inizio)

 

A Guide to the Project Management Body of Knowledge Third Edition (comunemente noto come PMBOK 2004) versione inglese. Con questa versione il PMBOK Guide entra, per così dire, nella sua fase di maturità acquisendo la certificazione ANSI (PMI 99-001-2004) e viene ufficialmente tradotto nelle lingue più diffuse tra cui l’italiano. In realtà anche la versione precedente era stata tradotta in varie lingue ma con un risultato pessimo. La versione in italiano conteneva strafalcioni e parti in spagnolo. Il mio ruolo nella pubblicazione del PMBOK 2004 in inglese è stato quello del contributore e del revisore.

(ˆ torna all'inizio)

 

Guida al Project Management Body of Knowledge terza edizione (Guida al PMBOK 2004) in italiano. Prima versione consistente in italiano del PMBOK Guide. In questo caso il PMI ha fortunatamente affidato a un gruppo di lavoro italiano, tutti volontari, la revisione della traduzione prima della sua pubblicazione. Sebbene resti in disaccordo sul fatto di tradurre i termini (a mio parere rappresenta una sciocchezza in quanto non facilita la comunicazione nel progetti internazionali) ho partecipato a tale gruppo di lavoro come revisore, cercando con poco successo di far mantenere quanto più possibile i termini originari.

(ˆ torna all'inizio)

 

Organizational Project Management Maturity Model (OPM3) – Knowledge Foundation, 2003. Con OPM3 il PMI affronta per la prima volta il tema del portfolio management. Lo fa attraverso il paradigma del PMBOK e offre un modello di riferimento alle organizzazioni per valutare la propria maturità a livello di progetto, programma e portfolio. Ho contribuito a questo lavoro nella verifica e correzione di alcune parti della stesura iniziale dello stesso.

(ˆ torna all'inizio)

 

Project Management Competency Development (PMCD) Framework . Questo lavoro del PMI affronta il tema delle competenze del project manager mappate sul contenuto del PMBOK Guide e le declina in termini di conoscenze, prestazioni e caratteristiche personali. Forse un po’ troppo pesante e prescrittivo anche come semplice riferimento (non certo da applicare “as is”), credo che il PMCD Framework sia comunque a torto poco conosciuto e utilizzato. In questo lavoro ho svolto il ruolo di contributore.

(ˆ torna all'inizio)

 

PMI 051007 Il ruolo del PM in Italia.pps - In questa breve presentazione, che ha costituito la relazione di apertura del convegno PMI sul ruolo del project manager in Italia, svoltosi il 7 Ottobre 2005 a Milano, esaminiamo come alcune caratteristiche dei progetti e del ruolo del project manager sono mutate nell’ultimo decennio.

(ˆ torna all'inizio)

 

CMD PMP Addendum PMBOK2004 ita.pdf - L’esame PMP (Project Management Professional) è una pratica ormai diffusa nella comunità professionale dei project manager. Il PMBOK costituisce la base indispensabile per una proficua preparazione, ma non è esaustivo. Occorre infatti fare ricorso ad altri testi per completare il quadro di conoscenze richiesto dall’esame PMP, in particolar modo per quanto riguarda i temi di general management. Lungi dal costituire una fonte esaustiva, il documento in allegato costituisce un sunto degli argomenti attualmente non coperti dal PMBOK e ritenuti necessari per l’esame. Questo documento è stato da noi proposto con successo a parecchie centinaia di PMP e si presenta nella sua versione più aggiornata, in cui i termini chiave sono proposti in lingua inglese e le spiegazioni di tali termini sono fornite in italiano. Per scaricare la versione integrale inglese clicca qui.

(ˆ torna all'inizio)

 

CMD PMO luci e ombre.pdf - Relazione introduttiva al convegno PMI-NIC del 5 maggio 2006. Il numero crescente di progetti all’interno delle organizzazioni pone sempre più il tema di governare in modo integrato le varie iniziative in corso. Una risposta a tale bisogno è costituita dal PMO (Project Management Office). Questa presentazione propone alcuni tra i pregi e limiti che lo caratterizzano.

(ˆ torna all'inizio)

 

CMD PMBOK2004 Terms eng-ita.pdf - Da qualche anno l’esame PMP (Project Management Professional) e conseguentemente il principale testo di riferimento, il PMBOK, sono disponibili in altre lingue oltre all’Inglese, tra cui naturalmente l’Italiano. Purtroppo le traduzioni non si limitano alla spiegazione dei termini, ma riguardano spesso i termini stessi. Ciò se da un lato favorisce l’avvicinamento al mondo PMI da parte di chi non padroneggia altre lingue, dall’altro induce le varie comunità professionali a mantenere o addirittura sviluppare “linguaggi propri” in netta controtendenza rispetto alle esigenze sempre più evidenti di sviluppare e condividere un linguaggio comune anche a livello internazionale. Il breve documento allegato riporta la corrispondenza “Inglese-Italiano” dei termini presenti nel glossario del PMBOK 2004. Per la spiegazione dei singoli termini si rimanda ovviamente alla lettura del PMBOK stesso.

(ˆ torna all'inizio)

 

 

 

Se volete contattarci scrivete a:  mdamiani.cmdmc@gmail.com

 

 

home | chi siamo | pubblicazioni | articoli | documenti | Fond.ISTUD | PMI | testi consigliati | autori management